Fortezza da Basso
15/18 NOVEMBRE 2023
Webinar
I sapiens tecnologici
23 February 2022
10.30 – 13.00
Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
SOS siccità. Impatti. Previsioni climatiche. Tecnologie di monitoring. Gestione emergenze. L’urgenza di nuove infrastrutture e di 2000 piccoli e medi invasi
Il trend delle precipitazioni degli ultimi mesi è comparabile se non peggiore alla grande siccità subìta dal nostro Paese nel 2017. Se entro il mese di aprile non ci saranno precipitazioni rilevanti, registreremo un deficit considerevole di risorsa idrica.
La tendenza negativa si registra sia sulle precipitazioni di pioggia e neve che sui dati dei livelli delle acque superficiali e sotterranee, con alcuni bacini, come quello del Po e delle isole, in gravissimo deficit di risorsa e già in uno stato di severità idrica. Che fare e come migliorare previsioni, prevenzione, infrastrutture per far fronte ai ricorrenti stati di siccità.
Questo è il tema del primo incontro dei Sapiens Tecnologici, i webinar di avvicinamento a Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze dal 5 al 8 ottobre 2022, coordinato da Mario Tozzi dalla Sala Zamberletti della Protezione Civile, con la partecipazione dei massimi esperti italiani.
Modera:
-
Mario Tozzi
-
Deborah Cocco
Introduzione ai lavori:
-
Fabrizio CurcioCapo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
Interventi:
-
Elisa GrandeCapo Dipartimento Casa Italia Palazzo Chigi
-
Massimo GarganoDirettore ANBI
-
Giuseppe BlasiCapo Dipartimento MIPAAF
-
Carlo CacciamaniDirettore Italiameteo
-
Fausto GuzzettiDirettore prevenzione e previsione dei rischi Dipartimento Protezione Civile
-
Ettore LopintoAgenzia Spaziale Italiana
-
Meuccio BerselliSegretario Generale Autorità bacino distrettuale del fiume Po
-
Martina Bussettini e Stefano MarianiIspra
-
Franco VioloPresidente Consiglio Nazionale Geologi
-
Alessandra PesceDirettore centro politiche e bioeconomia di Crea
-
Rosario MazzolaConsulente per il PNRR dei Ministeri dell’Economia e Finanze e della Mobilità e Infrastrutture SostenibiliI nuovi schemi per le infrastrutture idriche
-
Tania TelliniUtilitalia
-
Alessandro MazzeiAssociazione nazionale enti d’ambito e Autorità idrica toscana
-
Erasmo D’AngelisSegretario Generale Autorità di bacino distrettuale dell’Italia Centrale
Conclusioni:
-
Mauro GrassiDirettore Earth Technology Expo e Fondazione Earth and Water Agenda