In preparazione alla manifestazione di ottobre saranno realizzati degli webinar tematici on line in collaborazione con promotori e partner, enti, università e istituti di ricerca, aziende e sturt up, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi. Il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale.
-
L’uso dei satelliti per il controllo ed il governo del territorio
-
Tecnologie per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
-
Tecnologie per il controllo delle criticità idrogeologiche
-
Tecnologie per la caratterizzazione sismica, per la prevenzione dei rischi naturali e per il ripristino e la ricostruzione post-emergenza
-
Tecnologie per l’allertamento e la gestione dell’emergenza
-
Tecnologie per la realizzazione, gestione ed il controllo in tempo reale delle infrastrutture
-
Transizione digitale - 5G, IoT ed Intelligenza Artificiale
-
Energia sostenibile - Autoproduzione, rinnovabili e risparmio energetico
-
Acqua ed Agricoltura - Irrigazione, Produzione di qualità, Sistemi di controllo del risparmio idrico
-
Servizi Pubblici 4.0 - Smart metering, telemedicina, blockchains e cybersecurity
-
Finanziamenti per l’innovazione - Assicurazioni dei rischi
-
Energia sostenibile - Autoproduzione, rinnovabili e risparmio energetico (treni a idrogeno, turbine autorettificanti, riutilizzo della CO2)
-
Smart Mobility - Veicoli a guida autonoma per il trasporto collettivo e tecnologie emergenti. Per le città intelligenti