È molto ricco il programma di incontri anche ristretti e privilegiati (B2G, B2B, B2C, B2U) fra soggetti utilizzatori o produttori della stessa tecnologia o con le stesse problematiche operative e di sviluppo per consentire scambi ravvicinati sulle principali criticità.
Istituzioni e Imprese presenteranno progetti e idee, prospettive a breve-medio termine per la Transizione Digitale ed Ecologica, tecnologici in corso o in progettazione e il loro sviluppo con il 5G e in prospettiva con il 6G destinato ad aprire un campo applicativo di forti innovazioni.
Affianca l’esposizione un ampio spazio di confronto, in presenza e via web, tra esperienze, istituzioni pubbliche e imprese utilizzatrici e produttrici di tecnologia, enti come l’Agenzia per la coesione territoriale in grado di accompagnare lo sviluppo dei sistemi sui territori, soggetti finanziatori come banche e società finanziarie specializzate per delineare proposte per sostenere la ricerca e quindi le applicazioni.
Particolare attenzione sarà dedicata alle opportunità e alle potenzialità di sviluppo con il Recovery Plan e gli indirizzi innovativi della Commissione UE.
La manifestazione fisica sarà integrata dalla Expo digitale, che si svolgerà online e sfrutterà le potenzialità web più adatte: realtà virtuale, realtà aumentata, App dedicata e altri strumenti che vi meraviglieranno.
La manifestazione fisica sarà integrata dalla Expo digitale, che si svolgerà online e sfrutterà le potenzialità web più adatte: realtà virtuale, realtà aumentata, App dedicata e altri strumenti che vi meraviglieranno.