Earth Technology Expo | Firenze, Fortezza da Basso
EARTH TECHNOLOGY EXPO
Eventi & convegni
Il monitoraggio della capacità di assorbimento del gas serra da parte delle piante
Agenda
14,30 - 15.00
A cura della DIREZIONE AMBIENTE – Regione Toscana
Con VALERIO MARANGOLO
Il tema delle città e dello sviluppo urbano sostenibile risulta essere trasversale rispetto alle politiche dell’UE per il contrasto ai cambiamenti ambientali e climatici: oltre il 70% di CO2 che viene prodotta annualmente nel pianeta deriva dall’ambiente urbano. Gli alberi e le piante agiscono come un vero e proprio filtro in grado di assorbire le sostanze inquinanti e climalteranti con maggiore efficacia e capacità tanto più si trovano vicini alla fonte emissiva. Il monitoraggio dell’assorbimento delle sostanze inquinanti e climalteranti da parte delle specie arboree avviene attraverso l’installazione di sensori sulla struttura arborea o comunque nell’area oggetto di intervento.
La Regione Toscana, attraverso un bando pubblicato a luglio 2020 ha finanziato attraverso risorse regionali pari a 5 milioni di euro la realizzazione di progetti integrati in ambito urbano finalizzati all’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti e al monitoraggio delle emissioni assorbite dagli alberi.