FIRENZE,
Fortezza da Basso
5/8 OTTOBRE 2022
Fortezza da Basso
5/8 OTTOBRE 2022
Programma
EARTH TECHNOLOGY EXPO
Earth Technology Expo | Firenze, Fortezza da Basso
07 Ottobre 2022
Inizio evento: 10.30
Fine evento: 13.30
SALA PIERO ANGELA
Il contributo di ricerca del CREA per una agricoltura sostenibile, innovativa e resiliente al clima che cambia
Convegno CREA
L'utilizzo delle risorse idriche, il consumo del suolo, la protezione dell'ambiente, la salubrità delle produzioni agroalimentari sono delle variabili indipendenti che richiedono un approccio integrato ed ecosistemico nella pianificazione e gestione delle attività economiche. Questo approccio diventa necessario per il raggiungimento della neutralità climatica in Europa e per la transizione verso metodi produzione sostenibili. L'innovazione attraverso la ricerca, la conoscenza, la tecnologia, l'agroecologia e l'adozione delle migliori pratiche può, sicuramente, attenuare la pressione sui costi dei fattori di produzione senza danneggiare la capacità di produzione, traducendosi in progressi a lungo termine della produttività che faciliteranno i cambiamenti necessari per conseguire la transizione verde. Il CREA, principale ente italiano di ricerca sull'agroalimentare, è articolato in 12 Centri di Ricerca, presenti sull'intero territorio nazionale in 19 Regioni e suddivisi in 6 Centri di Ricerca disciplinari e 6 Centri di Ricerca di filiera. La giornata si pone l'obiettivo di presentare alcuni risultati della ricerca e delle attività di supporto istituzionale del CREA, svolte per la programmazione, attuazione, monitoraggio e valutazione della PAC in coordinamento con le politiche ambientali. I contributi in programma spaziano dal tema dell'innovazione dei processi produttivi, alla più equilibrata gestione degli input chimici, dall'introduzione di filiere ad economia circolare, al miglioramento genetico delle produzioni, dall'utilizzo di strumenti di precisione alla qualità dei prodotti trasformati. Il tema dell'acqua e della gestione della risorsa idrica in agricoltura è il filo conduttore dell'evento e oggetto della relazione di apertura.
Modera:
-
Raffaella PergamoCREA PB
Introduzione ai lavori:
-
Alessandra PesceDirettrice CREA Politiche e Bioeconomia
Interventi:
-
Marianna Ferrigno e Veronica ManganielloCREA PBLe banche dati DANIA e SIGRIAN a sostegno delle politiche per l’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura
-
Serena TarangioliCREA PBIl PSP 2023-2027: le novità per la crescita sostenibile del settore agricolo e delle aree rurali
-
Marcello MastrorilliCREA AAIl Progetto Water4agrifood
-
Alessandra LagomarsinoCREA AAStrategie di mitigazione delle emissioni di gas serra nella filiera zootecnica
-
Roberta ParisCREA CICanapa industriale ed economia circolare: il progetto UNIHEMP
-
Elio RomanoCREA ITElaborazione delle fonti informative per la gestione della Precision Irrigation
-
Sonia Cacini e Catello PaneCREA OFApplicazioni digitali avanzate per la gestione di difesa e nutrizione in filiere orticole e florovivaistiche di qualità, ortaggi da foglia e rosa
-
Daniele MassaDirettore CREA OF e Alejandra Navarro Garcia, CREA OFiGUESS-MED, un sistema pionieristico di supporto alle decisioni (DSS) per una gestione sostenibile e competitiva del pomodoro nelle serre del bacino Mediterraneo
-
Alessandro NicoliaCREA OFBiotech-CISGET e Biotech-GEO: applicazioni delle tecnologie di evoluzione assistita al miglioramento genetico del pomodoro e del basilico
-
Laura GazzaCREA ITPaste funzionali da processi tecnologici innovativi e materiali di scarto di origine vegetale
-
Tiziana M.P. CattaneoCREA ITNIR spectroscopy and Aquaphotomics as useful tools for the control of fruit and vegetable chain
-
Pio Federico Roversi, Francesca Costantini e Francesco FaggioliDirettore CREA DC, CREA DCNovel rapid biomolecular monitoring tools for crop protection: Lab-on-Chip (LOC) manufactured using thin-film deposition techniques and coupled with functionalised microfluidic systems
-
Maria Fantappiè, Roberto BarbettiCREA AA, CREA FLL’uso dei sensori prossimali e da satellite a supporto del monitoraggio dello stato di salute dei suoli
-
Paolo Storchi e Rita PerriaCREA VETecnologie digitali per la sostenibilità della filiera viticola
Politiche per l’agricoltura sostenibile e innovativa
Tecnologie e innovazione applicate ai sistemi agricoli e a specifiche filiere produttive
Evento a cura di
-
Marianna Ferrigno, Veronica Manganiello, Raffaella Pergamo, Raffaella Zucaro, Simona CristianoCREA PB
Earth Technology Expo Firenze