Skip to main content
FIRENZE,
Fortezza da Basso
13/16 Ottobre 2021

Earth

Technology Expo

Earth Technology Expo | Firenze, Fortezza da Basso
EARTH TECHNOLOGY EXPO

Eventi & convegni

Tecnologie per la gestione, salvaguardia e sicurezza dei Beni Culturali

Premessa

La sessione Tecnologie per la gestione, salvaguardia e sicurezza dei Beni Culturali”, organizzata in collaborazione con il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus, si terrà il giorno 15 ottobre p.v. dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sala Grotte della Fortezza da Basso, di cui di seguito troverà l’agenda, nell’ambito dell’Earth Technolgy Expo (Firenze, 13-16 Ottobre). La sessione intende promuovere l'utilizzo dell'osservazione della Terra nell'ambito della gestione dei beni culturali nazionali ed europei, fornendo una panoramica sul contributo del programma Europeo di osservazione della Terra Copernicus per il monitoraggio in tale ambito e sugli sviluppi nazionali in itinere che concorrono alla strutturazione di servizi di monitoraggio space-based sulle specifiche esigenze degli utenti nazionali.

Agenda

PRIMO SLOT VENERDI 15 Ottobre ore 14:30 – 16:00 (Teatrino Lorenese)

Saluti istituzionali

  • Dario Franceschini, Ministro della Cultura
  • Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile

  • Mauro Grassi

Modera: Antonia Pasqua Recchia - Coordinatrice GdL Piano di monitoraggio straordinario MiC

Introduzione ai lavori

  • Erasmo D’Angelis, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale
  • Andrea Taramelli Coordinatore del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus
  • Marica Mercalli, Ministero della Cultura - Direttore Generale Sicurezza del patrimonio culturale - Il coordinamento nazionale della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio culturale a supporto delle politiche europee e nazionali per il monitoraggio e la salvaguardia del patrimonio culturale

La gestione, salvaguardia e sicurezza dei Beni Culturali

  • Paolo Iannelli (Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale) - Il Piano straordinario nazionale di monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili
  • Carlo Cacace (Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale) - Le banche dati CDR e VIR
  • Daniele Malfitana (Università di Catania – Presidente Comitato Tecnico Scientifico per l’Archeologia – MiC) - Antonino Mazzaglia (CNR – ISPC, Catania), Tutelare per conoscere: questioni di metodo.
  • Adele Cesi (Ufficio UNESCO MIC) – Patrimonio Mondiale e nuove tecnologie;
  • Maurizio di Stefano (Presidente di ICOMOS Italia) - Patrimonio culturale tra emergenza e prevenzione.

SECONDO SLOT VENERDI 15 Ottobre ore 16:10 – 17:30 (Teatrino Lorenese)

Tecnologie di previsione, prevenzione e gestione dei rischi sui Beni culturali

  • Nicola Casagli – (Cattedra Unesco – UNIFI) - Prevenzione e gestione sostenibile del rischio idrogeologico per i beni culturali
  • Claudio Margottini (ISPRA) – Rischi naturali e conservazione dei siti UNESCO nei Paesi in via di sviluppo: tra cooperazione ed emergenze
  • Daniele Spizzichino (ISPRA) - Siti italiani, monitoraggio e rischi naturali
  • Nico Bonora, (ISPRA) - Principali risultati Task Force Copernicus Cultural Heritage
  • Alessandra Bonazza (Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-ISAC) - Proteggere i beni culturali da eventi climatici estremi: dal monitoraggio degli impatti alla mappatura del rischio
  • Chris Stewart (ECMWF). - Supporto di dati e servizi del CS3 per il monitoraggio dei Beni Culturali
  • Laura Candela (ASI) – Il ruolo dei satelliti nella salvaguardia dei beni culturali: la prospettiva italiana
  • Arianna Traviglia (IIT - Centre for Cultural Heritage Technology) Identificazione, mappatura, monitoraggio e tutela di nuovi siti di valore culturale tramite intelligenza artificiale.

Modera: Paolo Mazzanti – Centro di Ricerca CERI, “Sapienza” Università di Roma

Conclusioni

  • TBD

Evento organizzato dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus con il supporto del MiC Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio culturale a supporto delle politiche europee e nazionali per il monitoraggio e la salvaguardia del patrimonio culturale

Earth Technology Expo Firenze
Le attività | Earth Technology Expo

© EARTH TECHNOLOGY EXPO.
Tutti i diritti riservati.
Realizzato da dot360.it.